La chimica, affascinante e spaventosa, “a porte aperte”

Tomorrowland Winter, la guida ufficiale al FestivalbyStefano Gandelli Tutto tua madre è la nuova canzone-dedica di J-AxbySerena Vineis La chimica, affascinante e spaventosa, “a porte aperte” Giovedì 13 settembrepresso l’aula magna dell’edifico U6 si terrà un incontro dal titoloLa chimica “a porte aperte”durante cui i divulgatori scientificiAlessandro Cecchi PaoneeBeatrice Mautinoaffronteranno l’argomento chimica rendendolo accessibile a tutti. In particolare,Alessandro Cecchi Paoneterrà un intervento dal titoloL’equivoco del biologicoillustrando come negli ultimi anni (dal logo di expo alle pubblicità ai contenuti dei talk show televisivi più seguiti) si sia diffusa con successo una mentalità popolare avversa a tutto ciò che èsinteticoe a favore di tutto ciò che ènaturale. Il professor Cecchi Paone illustrerà gli elementi di antropologia culturale che sorreggono tale diffusa mentalità, ma segnalerà anche punti di resistenza e di controffensiva che il mondo scientifico può utilizzare per invertire la tendenza a vantaggio di un paese più avanzato. Beatrice Mautinoterrà un intervento dal titoloÈ lo scientifichese, bellezza,concentrandosi sulla presenza della chimica nei cosmetici. Soprattutto negli ultimi anni siamo bombardati di pubblicità che illustrano le ultime novità in fatto di mascara e di miracolosi shampoo riparatori e, in particolar modo su internet, ci imbattiamo di continuo in articoli che ci mettono in allarme su prodotti e ingredienti che ci possono causare disturbi e malattie. Là dove ci aspettiamo che un cosmetico “faccia qualcosa”, di scienza ne vogliamo tanta. Non la vogliamo altrove, dove invece preferiamo il naturale, il green, ilsenza, come nei deodoranti o negli shampoo. Il marketing cosmetico accoglie e soddisfa questi bisogni apparentemente contrastanti e contribuisce a creare l’immaginario pubblico della chimica e, necessariamente, dei chimici. L’incontro rientra nel programma della giornata conclusiva delXXXVIII Convegno Nazionale della Divisione di Chimica Organicadella Società Chimica Italiana ospitato presso l’Università degli Studi di Milano-Bicocca e l’Università degli Studi di Milano, con la partecipazione straordinaria diAssolombardiaeFederchimica. La sessione plenaria, che si svolgerà dalle ore 11 alle ore 13 è aperta atutti gli interessati,in particolare a tutti gli studenti dei Corsi di Laurea in Chimica, dei Corsi di Laurea Magistrale in Scienze e Tecnologie Chimiche e a tutti gli studenti dei corsi di Dottorato di Ricerca edè gratuita.Per questioni organizzative, è però necessario effettuare unaregistrazionecompilando ilform dedicato, poiché l’ammissione all’interno dell’edificio avverrà solo su identificazione con documento d’identità o equivalente