Netflix Party | Panama Papers

Netflix Party | Panama Papers

AriAnteo, cinema all’aperto a MilanobyLinda Barbieri Autostop di Shade, il nuovo brano estivobyDavide Romano Partecipa anche tu alNetflix Party, il cineforum a casa tua! L’appuntamento è permercoledì 17 giugno 2020 ore 21.00. Clicca quiper approfondire e, di seguito, il link per accedere al Party: La storia, come suggerisce il titolo, prende spunto daiPanama Papers, una serie di fascicoli riservati composti da 11.5 milioni di documenti. All’interno di questo enorme archivio digitale compaiono nomi, indirizzi e coordinate bancarie di alcuni degli uomini e donne più ricchi del mondo e, in particolare, di come abbiano evaso il fisco per oltre quarant’anni. Il film, che si inserisce nel filone dei lungometraggi a tema economico, può per certi versi essere assimilato aLa grande scommessa, uscito quattro anni prima. Per presentare una grande storia servono dei grandi interpreti e dunque vedremo recitare fianco a fianco alcune delle colonne portanti del cinema moderno comeMeryl Streep,Gary Oldman,Antonio BanderaseJeffrey Wright. Seppur non di primo pelo, tutti questi attori sono accomunati da una lunga carriera costellata di successi e, in questo Panama Papers, non si smentiscono di certo. La pellicola è stata presentata alla Mostra del cinema di Venezia nel 2019 e, malgrado la candidatura come miglior film, non ha ottenuto nessuna statuetta. Il registaSteven Soderbergh, divenuto celebre grazie al suo Ocean’s Eleven, non prende più spunto da una storia fittizia ma decide di attingere alla storia contemporanea, raccontando uno degli scandali più clamorosi del decennio. La pubblicazione di questi fascicoli per mano dello studio legale Mossack-Fonseca ha fatto traballare le borse di tutto il mondo, ha coinvolto oltre 214.000 società offshore e oltre 700 italiani sono finito sotto la lente di giornali e polizia. Di seguito, una breve infografica che riassume le conseguenze di queste rivelazioni