Pet-therapy, preziosi momenti terapeutici

in compagnia degli animali. Quando nasce Frida’s Friends ONLUS e con quali obiettivi? Frida Friends ONLUS nasce nel 2012 con l’obiettivo dipromuovere Pet-therapy in tutte le strutture sanitarie ed educativeinteressate ad avvicinarsi a questa disciplina. Promuoviamo progetti importanti, alcuni dei quali primi al mondo in quanto ad innovazioni e risultati, come l’intervento lanciato quest’anno relativo al tema del bullismo. La missione per il 2019 è portare la pet-teraphy in nuove strutture. Come vi state muovendo per raggiungere l’obiettivo del prossimo anno? È in corso la campagna socialeQUI IO ENTRO, un’iniziativa che stiamo promuovendo in collaborazione conDog Fever, un’azienda milanese che produce gioielli il cui design ricorda l’amore per gli animali. Il progetto ha portato alla realizzazione di unamedaglietta originale, a numero limitato e affigurante un cane stilizzato. Mille i pendenti da acquistare per raggiungere traguardi importanti come la formazione di nuovi educatori insieme ai loro amici animali da coinvolgere nel duro lavoro della Pet-therapy. Quali sono gli obiettivi di questa campagna sociale? La campagna ha l’obiettivo disupportare tutti i progetti di Frida’s Friends ONLUSche negli anni ha sviluppato interventi con Residenze Sanitarie Assistenziali per anziani, strutture scolastiche ed ospedaliere come il Fatebenefratelli con il quale collabora da tre anni presso la Casa Pediatrica di Milano. Che cos’è la Pet-therapy e perché è importante? La Pet-therapy ha una valenza co-terapeutica; parte da forme ludiche di familiarizzazione con l’animale per arrivare ad interventi specifici durante i quali collaborano professionisti come medici, psicologi, conduttori ed istruttori cinofili. Questi professionisti lavorano in sinergia creando dei contatti profondi col paziente che, a contatto con l’animale, giova dinotevoli benefici provati scientificamente. Il prelievo del sangue è un momento di stress per tutti, soprattutto per i bambini; provoca dolore e preoccupazione. È stato provato cheagitazione, stress e percezione del dolore diminuiscononotevolmente quando il bambino è accompagnato da un amico a 4 zampe durante questo delicato momento. In conclusione, perché è importante sostenere progetti come questi e com’è possibile farlo? L’animale va visto come risorsa che aiuta a comprendere, rispettare ed amare. Nello svolgimento delle attivitànon c’è nessuno stress per l’animalein quanto viene costantemente supportato da un’equipe medica. In una situazione come quella di Milano dove siamo tutti stressati, la compagnia del cane ci riporta ad una condizione più naturale che ci permette di ragionare più profondamente su noi stessi. Per supportare l’associazione è possibile effettuare unadonazione; oppureacquistare le medagliettein edizione limitata sia sul sito diFrida’s Friends ONLUSeDog Fevero comprare fisicamente il gioiello presso le gioiellerie di Milano in cui è presente il marchio Dog Fever