Piano City Milano: musica dall’alba al tramonto

Piano City Milano: musica dall’alba al tramonto

Inquinamento plastico: una realtà sempre più verabySerena Vineis Bicocca Point | Dal 20/05 al 26/05byRadio Bicocca Piano City Milano: musica dall’alba al tramonto Fervono i preparativi per il ritorno in grande stile di Piano City Milano,dal 17 al 19 maggio. Un lungo fine settimana in cui i concerti non si fermeranno mai e in cui si esibiranno pianisti con ogni genere di repertorio musicale. L’evento conta ben450 concerti gratuitisparsi per l’intera area metropolitana, no-stop,dall’alba al tramonto. Case, cortili, musei, piazze, parchi: andate alla scoperta di una Nuova – temporanea – Milano, carica di quell’atmosfera romantica che la musica è in grado di creare. La caratteristica affascinante di questo festival è la trasposizione della musica in luoghi che, solitamente, non la accolgono: il contrasto degli scenari e le commistioni con altri generi musicali, porta alla composizione di una sinfonia nuova e, magari, sorprendentemente accattivante. L’inaugurazione ufficiale è prevista pervenerdì 17maggio alle 21. L’onore spetterà al pianista islandeseÓlafur Arnalds, che salirà sul palco della Galleria d’Arte Moderna Villa Reale, regalando al pubblico un’esibizione a tre pianoforti. Da qui in poi, durante il giorno fino all’alba, si alterneranno diverse esibizioni.Sabato 18 maggioalle ore 19:15 sarà la volta diHenri Herbert, uno dei più ricercati pianisti di boogie woogie al mondo, a cui seguirà alle ore 20:20Alan Clark, genio ribelle del pianoforte e celebre tastierista dei Dire Straits, di Eric Clapton e di Bob Dylan.Domenica 19 maggiosi terrà un concerto anche presso il Bosco di Rogoredo: un evento dal forte impatto simbolico in un importante spazio verde milanese che di giorno in giorno viene sottratto all’illegalità, con un intenso lavoro di istituzioni, autorità e associazioni. Protagonista saràEmanuele Misuracaalle ore 16.00 di domenica 19 maggio. Alle 19:15 si scatenerà l’energia esplosiva del ritmo cubano diRamon Valle, seguito alle 20.20 dal flamenco diPablo Rubén Maldonado. Alle 21.25 sarà la volta del giovane talento franco libaneseRami Khalife, apprezzato a livello internazionale per la fusione tra musica pianistica ed elettronica. Chiuderà la serata alle 22.30Danilo Rea, tra i maggiori pianisti jazz italiani, con il suo omaggio a Fabrizio De André. Ricordiamo che i concerti saranno più di 400, quindi questi sono solo alcuni degli appuntamenti offerti dal Festival, tutti perfettamente visionabili sul sito,www.pianocitymilano.it: basterà scaricare il pdf nella sezione “programma”.La manifestazione musicale è prodotta dall’Associazione Piano City Milano, in collaborazione con il comune di Milano, curato da Accapiù e Ponderosa Music&Art. La direzione artistica è affidata a Ricciarda Belgiojoso e Titti Santini