Radio Bicocca x Brilla #3

Radio Bicocca x Brilla #3

Intervista | Riccardo Inge: la musica non va solo ascoltatabyMario Palmisano Bicocca Point | Dal 16/12 al 22/12byRadio Bicocca Eccomi tornata a raccontarvi la terza serata diBrillaa cui noi diRadio Bicoccaabbiamo preso parte realizzando video-interviste a persone che lavorano nell’ambito della musica, e grazie alle quali scopriamo sempre qualcosa di nuovo. Il terzo appuntamento di Brilla si è svolto domenica17 novembreal Circolo Ohibò, a partire dalle 19, quando il locale ha aperto le porte e in questa occasiona ha ospitato i ragazzi diOfficine Fotografiche, che hanno esposto i loro lavori e le ragazze fondatrici diPantop,un progetto il cui scopo è catturare e riproporre istantanee della vita, dell’armonia e della bellezza basandosi sui colori di Pantone. Radio Bicocca, accompagnata da Mattia Nesto, è salita sulPalco Satellite, e ha accolto nel proprio salottoMattia Villadi Sony Music, una tra le più importanti major in Italia e all’estero, eFosca Donati, volto e voce nota diRadio Deejay,una tra le radio italiane più conosciute e attenta alle novità musicali. Nella prima intervista eravamo curiosi di capire il funzionamento e la struttura di un’etichetta così importante comeSony, che al giorno d’oggi risulta essere attenta anche ai giovani cantautori, e cosa significhi farne parte. Prima di lavorare all’interno di questa grande macchina, però Mattia ha iniziato a mettere piede in questo mondo come redattore in una webzine indipendente. La nostra chiacchierata è proseguita toccando come tema quello diSanremo, il festival nazional popolare che spesso vede sul palco artisti di questa etichetta. Non poteva mancare, inoltre, una domanda, forse scontata, sul rapporto attuale tra queste major e il panorama di musica indipendente, che risulta essere un confine sempre più labile. Con Fosca Donati ci siamo addentrati alla scoperta delmondo della radio.Radio Deejay, come lei ci ha raccontato, è una mezzo di comunicazione con una grande personalità e stile e ciò traspare anche nel pubblico, che segue fedele i diversi programmi. La nostra intervistata è un esempio del sogno di voler lavorare in questo settore che diventa realtà, nonostante il suo percorso di studi l’abbia portata inizialmente a svolgere altri lavori.Inoltre, per finire, abbiamo avuto un focus sul podcast creato durante la trasmissioneCattelanddove Fosca cita, mettendo a nudo i suoi segreti, i diversi episodi provenienti dai suoi vecchi diari di scuola. Questo nuovo format ha ricevuto anche una grande accoglienza da parte del pubblico che ha risposto con interesse raccontando i propri aneddoti. La programmazione sul palco Satellite è proseguita con l’ascolto in anteprima del discoSottomarinideiSenna, gruppo romano che sarà ospite sul palco principale di Brilla nella data di dicembre. Questo release però è stato particolare perché presentato su registratore analogico, facendoci tornare un po’ nella sfera della nostalgia del passato, che ben si accosta con le melodie e i testi proposti dal gruppo. Dopo di loro, è stato dato spazio ai primi veri concerti, grazie ai tre giovani musicisti/gruppi che sono stati selezionati per suonare, in acustico, dopo la loro candidatura sulla piattaforma diiLiveMusic, e alla special guestFlora. I concerti sul palco principale, invece, hanno preso avvio verso le 21.30.Si è esibito per la prima voltaSkoob, giovane cantante milanese, a seguireCiullae l’originaleNicola Lombardo. Il primo ha aperto la serata, sul palco principale, presentando alcuni suoi pezzi comeTi va?oDue passi, brani che, nella scia dello street pop, ci portano all’interno della sua quotidianità. Lo spazio poi è stato lasciato alla semplicità e bravura del toscano Antonio Ciulla che ha proposto al pubblico la sua ultima faticaCanzoni da quarto piano, dalle sonoritàpop, dove la stanza da letto sembra racchiude tante emozioni. La chiusura della serata è stata lasciata a Nicola Lombardo, giovane promessa emergente dell’indie-pop che ha proposto il suo album d’esordioBosco, dove racconta la sua vita e situazioni comuni come quelle dellafriendzone, non facendoci mancare delle sorprese come divertenti coreografie realizzate da diverse ragazze. Vi invitiamo a visionare le video video-interviste non solo per sentire con mano la passione dei nostri ospiti, ma anche per respirare il bellissimo clima che abbiamo vissuto a Brilla! Anche questa terza serata ha rappresentato un ottimo modo per trascorrere una domenica diversa all’insegna della buona musica. ConRadio Bicoccale interviste non finiscono, ci rivediamo il15 dicembre, sempre alCircolo Ohibò, sempre perBrilla. Contatti per restare aggiornati sui prossimi appuntamenti di Brilla:Pagina Facebook di BrillaPagina Instagram di Brilla