Van Gogh: The Immersive Experience a Milano

Dopo tanta attesa,Van Goghtorna finalmente a Milano con unamostra immersiva, attirando visitatori da tutte le parti. L’esposizione artistica si tiene presso il centro eventiLampo Scalo Fariniin Via Valtellina a Milano. Durerà fino alla fine di settembre 2023, ma occorre affrettarsi onde evitare di perdersi questa incredibile mostra. Vincent Van Goghnasce a Zundert nel 1853 e muore a Auvers-sur-Oise nel 1890 a soli trentasette anni, dopo aver sofferto per vari anni didisturbi mentali. Rimane uno dei maggiori pittori olandesi in assoluto. Durante la sua vita alquanto turbolenta, realizza molte opere, dipinti, schizzi non portati a termine, ma anchenumerose stampe dall’ispirazione giapponese. Inizialmente, l’artista dovette lottare contro la severità di suo padre (un pastore protestante) per potersi dedicare esclusivamente all’arte a partire dall’età di ventisette anni. Tra i suoi soggetti tipici, si trovano svariatiautoritratti(comeAutoritratto con l’orecchio bendato,Autoritratto con cappello di feltro grigioedAutoritratto con cappello di paglia),nature morte floreali(comeVaso di iris su sfondo giallo),paesaggi con cipressi(comeCampo di grano con cipressieNotte stellata) o concampi di grano(comeCampo di grano con volo di corvi). Si ispira anche al realismo dei pittori dellaScuola di Barbizon. Van Gogh, assieme anche aPaul Gauguin(grande compagno di vita del pittore), appartiene alla corrente artistica delpost-impressionismo. Si colloca tra il 1886, anno dell’ultima mostra impressionista, e il 1905, anno della prima mostra espressionista. Questo filone artistico supera quasi tutti i caratteri fondamentali dell’impressionismo, puntando maggiormente sullalibertà d’uso del colore. Questa rapida tecnica pittorica prevede la stesura di opereen plein air(cioè all’aperto). Van Gogh è stato uno dei tanti artisti, come ancheCaravaggiooAmedeo Modigliani, a divenirefamosoe veramente apprezzato solo e soltantodopola suamorte. La sua genialità artistica emergerà solo dopo la fine della sua vita. Il turista, non appena entrato, si sente completamente immerso a 360° nell’arte post-impressionista. Prova una sensazione dimeraviglia, di incanto e diserenitànell’osservare tutto ciò. Inizialmente, allo spettatore viene data la possibilità di rimanere incantato di fronte a delleriproduzionidi alcuni dei quadri più celebri dell’artista (come ad esempio:Notte stellata,Notte stellata sul Rodano,Campo di grano con volo di corvi,Terrazza del caffè la sera, Place du Forum, Arles, tante diverse varianti deI Girasoli, alcune stampe giapponesi e numerosi dipinti di fiori variopinti). Dopodichè, vi è una rappresentazione reale della famosissimaCamera di Vincent ad Arles. Successivamente, l’attenzione del visitatore viene catturata da tresale virtualie spettacolari, rese grazie alle varie proiezioni deI Girasoli, ma non solo. Infatti, le altre due sale permettono al turista di acculturarsi, riuscendo a conoscere ancora più dettagli della vita di Van Gogh. Inoltre, in queste sale sono presenti anche delle comode sedie e tappetini su cui rilassarsi. Così, si conclude l’experiencevangoghiana, ma non è finita qui. Infatti, te lettore, se hai ancora voglia di un’ulteriore avventura del genere, tieniti pronto! Si svolgerà a Milano unamostra immersivainerente all’impressionismo diClaude Monetfino alla fine di dicembre 2023. Infine, il MuseoMudeca Milano ospiterà unamostradi Van Gogh dal 21 settembre 2023 al 28 gennaio 2024. È raro che si tengano esposizioni artistiche di Van Gogh a Milano, perciò affrettati ad andare se hai voglia di intraprendere un altro viaggio nella sua arte! Nella mia febbre cerebrale o follia, non so come chiamarla, i miei pensieri hanno navigato molti mari