Fabrizio Plessi: grande video installatore contemporaneo

La video art giunge a Milano con una mostra intitolata Plessi. Mariverticali, grazie al celebre artista Fabrizio Plessi.


Fabrizio Plessi

La Sala delle Cariatidi del Palazzo Reale di Milano ospita dal 27 giugno 2023 al 10 settembre 2023 un’esposizione artistica completamente gratuita ed inerente alla video art, di cui Fabrizio Plessi è l’esponente contemporaneo più rilevante.

La video art

La video art è una forma d’arte, basata sullo sfruttamento di immagini riprodotte in movimento, attraverso strumentazioni video (anche sonore). Nasce a partire dalla seconda metà degli anni ‘60 del 1900, grazie anche all’avvento del video. Il termine video art è stato coniato dal mercato generale newyorkese.

La produzione di video art si avvale di vari strumenti come diversi computer, schermi al plasma, ma anche schermi dalla dimensione più ridotta. Si creano così proiezioni digitali sempre più luminose, talvolta anche interattive in modo tale da permettere al pubblico di divenire parte integrante dell’opera stessa.

Esistono, poi, forme espressive differenti di video art come: le classiche video installazioni, le performance, i video ambienti, le video sculture, i cortometraggi o lungometraggi, ma anche la video poesia.

Oltre al rinomato Fabrizio Plessi, sono presenti anche altri numerosi sperimentatori di questo genere artistico. Si spazia dal panorama italiano (con Vincenzo Agnetti e Gaetana “Ketty” La Rocca), fino a quello internazionale (con Marina Abramović, Stephen Partridge e Bill Viola).

Fabrizio Plessi

Fabrizio Plessi, uno dei più grandi esponenti italiani della video art, nasce a Reggio Emilia nel 1940. Opera sia in Italia (specialmente a Venezia), sia in Germania, occupandosi anche di spettacoli e film sperimentali. I suoi temi prevalenti sono l’acqua e il fuoco, esposti spesso su schermi alquanto estesi. Si cimenta anche nell’impiego di particolari materiali come: legno, pietre, acciaio, ferro arrugginito, paglia e molti altri ancora.

Fin da subito, intraprende una carriera artistica, diplomandosi prima al Liceo Artistico presso la sua città natale e, poi, laureandosi all’Accademia di Belle Arti a Venezia.

Successivamente, nel 2000 partecipa all’Expo di Hannover, realizzando un’altissima installazione di 44 metri ed inserendola, poi, nel padiglione italiano. Si tratta dell’opera Mare Verticale, rappresentante un flusso di acqua blu continuo che scorre incessantemente. Dopo 11 anni, Plessi decide di curare il Padiglione Venezia in onore della 54ª Biennale di Venezia. Per quest’occasione, progetta degli schermi proiettanti dei flussi di acqua installati su delle barche esposte verticalmente.

Un’altra delle sue opere più famose è Casa Cadente, posta in Piazza Bonini a Soveria Mannelli nel 2007, per i 200 anni compiuti dal comune calabrese. Raffigura la facciata di una casa cadente, le cui finestre sono due schermi – ora non più funzionanti – che proiettano immagini di acqua e di fuoco.

Nel 2013, il Museo Plessi viene inaugurato presso l’Autostrada del Brennero. Al suo interno sono presenti in una mostra permanente disegni, video ed installazioni del video installatore. Il museo, in realtà, è una stazione di servizio autostradale situata nelle vicinanze dell’antica dogana italo-austriaca e si può, quindi, raggiungere solo e soltanto percorrendo l’autostrada A22.

Museo Plessi
Il Museo Plessi situato presso l’Autostrada A22 del Brennero.

La mostra

Le video installazioni della mostra sono tutte racchiuse all’interno della Sala delle Cariatidi del Palazzo Reale a Milano.

Lo spettatore si ritrova, dunque, di fronte a ben dodici strutture in acciaio, alte 9 metri e dedicate ai mari dell’intero pianeta: i cosiddetti Mari Verticali. Nello specifico, si tratta di barche gigantesche con all’interno vari schermi televisivi su cui scorrono flussi continui d’oro: una vera e propria luce per gli occhi. Le barche sono leggermente inclinate, andando a rappresentare, quindi, la condizione umana di incertezza ed instabilità continua. Al contrario, i flussi dorati simboleggiano l’unica via di salvezza. In sostanza, l’oro terrestre è l’acqua che si esaurirà prima o poi se si rimane indifferente ai vari disastri ambientali odierni.

Attraverso quest’esposizione artistica, Plessi lancia una forte messaggio: gli oceani sono una ricchezza enorme e preziosa per il futuro, che andrebbero preservati come patrimonio inestimabile.

Mari Verticali
I “Mari Verticali” esposti presso la Sala delle Cariatidi.

Il mio lavoro è quello di un singolare alchimista che unisce materiali tipici della sfera dell’arte – come il ferro, il legno, il marmo – con l’iridescenza della tecnologia e dell’elettronica.

– Fabrizio Plessi

Like it? Share with your friends!

What's Your Reaction?

Cute Cute
0
Cute
Lol Lol
0
Lol
Love Love
3
Love
fun fun
0
fun
NERD NERD
0
NERD
hate hate
0
hate
omg omg
0
omg
Sofia Fossati

0 Comments

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Choose A Format
Personality quiz
Series of questions that intends to reveal something about the personality
Trivia quiz
Series of questions with right and wrong answers that intends to check knowledge
Poll
Voting to make decisions or determine opinions
List
The Classic Internet Listicles
Open List
Submit your own item and vote up for the best submission
Ranked List
Upvote or downvote to decide the best list item
Meme
Upload your own images to make custom memes
Video
Youtube, Vimeo or Vine Embeds
Audio
Soundcloud or Mixcloud Embeds
Image
Photo or GIF
Gif
GIF format
Send this to a friend