Vincent Van Gogh, pittore colto

Intervista | Quando la musica diventa un SAFEPLACEbyIrene Lantano IlMuseo Mudeca Milano ospita dal 21 settembre 2023 al 28 gennaio 2024 unamostraricca di numerose opere d’arte firmate dal celebre artistaVincent Van Gogh. Vincent Van Gogh, uno dei più noti pittori olandesi, nasce a Zundert nel 1853 e muore a Auvers-sur-Oise nel 1890, dopo aver patito a lungo a causa di varidisturbi mentali. Nel corso della sua vita, si dedica alla realizzazione di svariati dipinti, stampe giapponesi ma anche numerosi schizzi non portati a termine. Prende ispirazione anche dagli artisti realisti dellaScuola di Barbizon. Uno dei suoi più importanti compagni di vita fuPaul Gauguin(pittore francese post-impressionista). Inizialmente, Van Gogh deve ribellarsi a suo padre, pastore protestante, per poter intraprendere la sua carriera artistica. Solitamente, si cimenta nella creazione di parecchipaesaggicon campi di grano (comeCampo di grano con volo di corvi) o con cipressi (comeCampodigranoconcipressieNottestellata),naturemorte(comeNaturamortacontavolodadisegno,pipa,cipolleecera) e ancheautoritratti(comeAutoritratto con l’orecchio bendato). L’artista si inserisce all’interno del filone artistico delpost-impressionismo, il quale prevede la stesura di opere all’aperto, ossiaen plein air. Si tratta di una corrente artistica che inizia nel 1886, anno dell’ultima mostra impressionista, e finisce nel 1905, anno della prima mostra espressionista. Questo movimento artistico si concentra soprattutto sull’uso libero del colore, andando oltre quelli che sono i caratteri sostanziali dell’impressionismo. Van Gogh, assieme a pittori comeAmedeo ModiglianieCaravaggio, è diventato famoso ed apprezzato solamente dopo la sua morte. All’ingresso dell’esposizione artistica, il Mudecpresenta una serie di immagini con accanto alcuni punti essenziali dellabiografiadi Vincent Van Gogh. In primo luogo, il visitatore ammira le opere legate allaricerca di temi, quali “nel cuore del popolo” e il “bisogno di dipingere dal vivo”. Essi si collegano alle tematiche dellafaticae dellesofferenzeche condizionano la vita dei diseredati e dei poveri nelle campagne. Tutto ciò emerge inLe portatrici del fardelloe inZappatori. In secondo luogo, lo spettatore pone l’attenzione sui disegni ritraentipaesaggi rurali,contadini al lavoroedonne che cuciono. Questo lo si nota inContadina che lega un fascio di spighe di granoe inDonna che cuce e gatto. Successivamente, il pittore sperimenta anche il tema dellamorte, creandoDonna sul suo letto di morte. Van Gogh, in seguito, produce quadri concoloriscuri e terrosicomeImangiatori di patate(di cui ne realizza anche una litografia). In terzo luogo, il pubblico osserva leopere(comeInterno di un ristorante) dallo stampoimpressionista e puntinista, dai colori più vivaci e accesi. In questo complesso di quadri, vi è anche un autoritratto dell’artista, ossiaAutoritratto. Dopodiché, il turista si focalizza sulle varieopere dall’ispirazione giapponese, maturate dalla fascinazione del pittore per l’Oriente. A seguire, il visitatore rimane affascinato dai quadri (comeFrutteto circondato da cipressieLa vigna verde) aventi come protagonistivigne,campi di granoefrutteti in fiore. Durante l’ultimo periodo di vita, Van Gogh si trova nell’ospedale psichiatricoSaint-Paul-de-Mausoledi Saint-Rémy-de-Provence, nel quale si cimenta nella creazione discene notturnee di quadri ricchi dioliveti. Infine, la mostra ospita anche un piccoloexcursussull’immenso interesse dell’artista per ilibri(comeBel-AmidiGuy de MaupassanteL’AssommoirdiÉmile Zola) e, inoltre, anche una sala in cui è possibile visionare un brevefilmatoillustrante la vita e le opere principali del pittore. L’unico momento in cui mi sento vivo è quando dipingo.