Festival di Sanremo 2020: la musica un passo indietro

Festival di Sanremo 2020: la musica un passo indietro

Ieri,venerdì 7 febbraio, si è svolto il penultimo appuntamento della kermesse più seguita e discussa dagli Italiani. Prima di dare inizio alla terza sfida dei 24Big, il palco dell’Ariston ha ospitato le fasi finali di SanremoNuove Proposte La categoria Nuove Proposte ha visto in semifinaleTeclacon8 marzo,Marco SentiericonBillyBlu,Leo GassmanconVa bene cosìeFasmaconPer sentirmi vivo.Il voto congiunto tra giuria demoscopica, sala stampa e pubblico, ha attribuito la vittoria aLeo, nipote e figlio d’arte, divenuto famoso in seguito alla partecipazione adXFactornel 2018. La Sala Stampa Radio Tv Web ha assegnato ilpremio Lucio Dallaalla giovanissimaTecla. La sala Stampa Roof ha assegnato ilpremio della Critica Mia MartiniaTsunami, brano degliEugenio in Via di Gioia. Nonostante l’eliminazione, il gruppo torinese è stato invitato da Amadeus sul palco per ricevere il plauso del pubblico Con la quarta serata, la 70esima edizione del Festival, si candida ad essere una delle più sorprendenti della storia. Tra i vari motivi troviamo: il polverone di polemiche scaturito dalle dichiarazioni di Amadeus circa la scelta diFrancesca Sofia Novello; la partecipazione diJunior Callye il tanto discusso testo del branoStrega; lo scambio di invettive traFiorelloeTiziano Ferro; i look e le scelte sceniche stravaganti di alcuni concorrenti.Tra le polemiche, le critiche, le gaffe e le performance eccentriche, la musica è stata costrettaa stare un passo indietro. Se pensavamo di aver visto tutto e iniziavamo a cedere al sonno, dopo una puntata interminabile, alle 1.45 la nostra attenzione è stata catturata da un episodio incredibilmente inaspettato. Il conduttore presenta il branoSincero, duettato daBugoeMorgan. I due artisti scendono le scale in momenti separati, e il secondo ha in mano un foglio con un testo. Parte la melodia del sintetizzatore, ma il cantato sembra essere totalmente diverso.“Le brutte intenzioni, la maleducazione, la tua brutta figura di ieri sera” (riferimento alla pessima performance del giorno prima) “La tua ingratitudine, la tua arroganza. Fai ciò che vuoi mettendo i piedi in testa. Certo disordine è una forma d’arte, ma tu sai solo coltivare invidia. Ringrazia il cielo sei su questo palco, ringrazia chi ti ci ha portato dentro“. Sono queste le durissime parole che il fondatore dei Bluvertigo riserva al collega, che decide di abbandonare il palco (video), generando il panico tra regia e conduttori. Il gesto di Bugo è la manifestazione di un artista che si rifiuta di mettere in secondo piano la propria canzone, per lasciare spazio alla macchina dello scandalo. Oggi, che il successo nella musica sembra essere costretto a dipendere da un malato meccanismo di showbiz, tra siparietti stucchevoli e scandali patetici, un cantautore sceglie di mettere al primo posto l’integrità. Bugo lancia, forse inconsapevolmente, un messaggio fortissimo: la musica non può essere un pretesto, la musica dovrebbe essere al centro. Se così non è, forse i musicisti dovrebbero fermarsi e fare qualche passo indietro, abbandonando il palco.Amadeus ha provato a temporeggiare, sperando di ritrovare sul palco il duo per l’esibizione. Alla fine ha dovuto dichiarare la squalifica per defezione. In questo modo, le canzoni in gara sono rimaste in 23. Alle 2.25 la classifica stabilita dalla Sala Stampa è stata la seguente:1) Diodato2) Francesco Gabbani3) Pinguini Tattici Nucleari4) Le Vibrazioni5) Piero Pelù6) Tosca7) Rancore8) Elodie9) Achille Lauro10) Irene Grandi11) Anastasio12) Raphael Gualazzi13) Paolo Jannacci14) Rita Pavone15) Levante16) Marco Masini17) Junior Cally18) Elettra Lamborghini19) Giordana Angi20) Michele Zarrillo21) Enrico Nigiotti22) Riki23) Alberto Urso