Le migliori copertine della storia, artista per artista

Le migliori copertine della storia, artista per artista

Il nome diStorm Thorgersonè indissolubilmente legato a quello deiPink Floyd. Il sodalizio tra il fotografo e la band ha dato vita ad alcune delle copertine più iconiche di tutti i tempi:Wish you were here,The division belle, ovviamente,The Dark side of the Moon. Lo stilemetafisicodell’artista riesce ad incarnare l’essenza astratta del gruppo inglese ma, allo stesso tempo, è risultata versatile anche per altri collaboratori.Muse,AudioslaveePeter Gabriel, ad esempio, pur presentando nette differenze stilistiche, sono stati in grado di far combaciare la loro musica con l’arte di Storm. Il risultato è la creazione di alcune delle copertine più famose della storia della musica. Se Storm Thorgerson è da associare ai Pink Floyd,Roger Deanè da associare agliYes. Una tra le band più famose del progressive rock ha scelto il signor Dean come illustratore per conferire ai loro dischi quel senso di fantasy futuristico e colorato che tanto andava di moda negli anni ’70. Capolavori del cinema comeIl Mondo Selvaggiohanno riprodotto sul grande schermo quello che molte band hanno proposto per anni sulle loro copertine. Strane forme di vita, altissime piante colorate e superfici smussate sono le caratteristiche chiave di questo immaginario che ha catturato l’attenzione dei fan tanto all’epoca quanto ai nostri giorni. Eliran Kantorè uno degli illustratori contemporanei di maggior successo. I suoi quadri sono commissionati ed utilizzati dalle più grandi band metal dei giorni nostri comeFleshgod Apocalypse,Thy Art is MurdereTestament. Il pittore riesce a legare saldamente il suo tocco cupo e tempestoso con la natura aggressiva e spontanea degli album, creando un immaginario solido che permane nella mente dell’ascoltatore. Se il metal di oggi ha un certo sound, è anche grazie al lavoro di questo talentuoso artista. Lasciamo per un attimo il mondo del rock e del metal per addentrarci in quello del rap. Sebbene le copertine di questo genere non ricevano spesso le giuste attenzioni, c’è un fotografo che è stato in grado di raccontare un intero movimento culturale con i suoi scatti.Danny Hastingha infatti dato alla luce le migliori cover diNas,Big Pune delWu-Tang Clan, creando un immaginario urbano che persiste ancora oggi. Va inoltre ricordato come il fotografo si sia anche cimentato nella regia di videoclip musicali, come ad esempio quelli diDon Omar. Uno degli artisti svizzeri più importanti della storia, un esperto di design, scultura ed effetti speciali,H. R. Gigerè una figura chiave se si vuole comprendere la storia della fantascienza a fondo. Lui è l’uomo che ha plasmato l’AliendiRidley Scott, creando uno standard per l’horror che tutt’oggi resiste e spaventa. Questa sua volontà di inquietare lo spettatore si riflette anche nei suoi quadri, spesso cupi e angoscianti, con strane figure a metà tra il biologico e il meccanico. La sua particolare forma di surrealismo ben si sposa con album spesso poco commerciali e dal sound duro come quello deiCeltic Froste deiKryptykon