Bicocca Point | Dal 8/10 al 14/10

Bicocca Point | Dal 8/10 al 14/10

LUNEDì 8, MARTEDì 9, MERCOLEDì 10 OTTOBRE –  DALLE 14.30 ALLE 16.30 Edificio U3 aula 9, U6 aula 40 Da Lunedì a Mercoledì si terranno alcuni workshop per aiutare gli studenti ad arrivare preparati all’appuntamento con le aziende del 18 ottobre. La giornata di lunedì sarà incentrata sull’area scientifica, martedì sull’area umanistica e mercoledì sull’area economico-giuridica. Maggiori informazioni sulle singole giornate nei link seguenti. Lunedì 8 si terrà un confronto a due voci riguardante il tema dei Data Science: cosa si intende per Data Science, come sta cambiando il modo di trattare i dati, quali sono le nuove figure lavorative che stanno nascendo intorno a questa scienza. Si proverà a fare chiarezza su una tematica così importante ma sulla quale esistono ancora molti dubbi. Maggiori informazioni al link seguente. Galleria della Scienza, edifici U1/U2, piano -1, Piazza della scienza, Milano Dal 10 al 19 ottobre le chiuse leonardesche saranno straordinariamente riaperte nel corridoio delle scienze dell’Università Milano-Bicocca. La mostra mette in scena il funzionamento delle chiuse, ovvero gli innovativi sistemi che hanno consentito la gestione dei flussi d’acqua dei Navigli milanesi per secoli, ma anche gli studi archeometrici che hanno analizzato gli effetti del tempo e degli agenti naturali e non. Edificio U6, Aula Martini, Piazza Ateneo Nuovo 1 Sesto incontro del percorsoI millevoltidelGiapponetra storia eimmaginario–  Bbetween 2018 Writing. Manga e anime sono parte integrante della cultura giapponese e sono diventati il mezzo privilegiato tramite il quale è possibile interpretare alcuni meccanismi sviluppatisi all’interno della società del Giappone. Ne parleràGianluca di Fratta, fondatore della rivistaManga Academicae curatore diTecaManga, il database degli studi accademici sul fumetto e sul cinema di animazione giapponese