Fake News: siamo tutti prede del nuovo album dei Pinguini Tattici Nucleari

La band bergamasca è tornatavenerdì 2 dicembrecon un album tutto nuovo:Fake News. Non farti però ingannare dal titolo:di fake non c’è proprio nullain questo disco. Il nuovo progetto discografico dei Pinguini Tattici Nucleari vuole raccontarci qualcosa di estremamentevero, condito dalla genuinità e semplicità che da sempre li caratterizza nel panorama musicale italiano. In14 brani,Fake Newsci porta all’interno degli ultimi due anni della band. Come emerso durante la presentazione stampa dell’album, il nuovo lavoro verte su tre pilastri:verità,autoreferenzaecomunità. Iprimi duesono strettamente collegati e il motivo è presto spiegato: in un periodo storico, e in una società come quella odierna, in cui lefake newscreano, a loro modo, unfascinoe un’influenzaquasi incredibile, ecco che la verità passa un po’ in secondo piano. Così, in un periodo in cui tutti possiamo finire a essereprede delle fake news,il gruppo bergamasco, sente il bisogno di presentare un lavoro dalprofumo tutto vero, dove ilfocusè l’essere autenticieraccontarsisenza maschere e filtri. Ilterzo pilastroinvece, quello della“comunità”,trova le sue fondamenta a partire da una situazione di“desolata solitudine”(come la band ha raccontato). L’idea che si cela dietro è che in questi ultimi due anni, un po’ tutti noi abbiamo sperimentato l’essere prede dello sconforto, sentirsi soli, spaesati… ed ecco così che i Pinguini, come risposta a questa condizione di sofferenza, malessere, hanno visto nello“stare insieme”una vera e concreta risposta ai problemi della vita. L’aspetto comunitario, senza alcun dubbio, è un fattore che fa da collante all’interno della band bergamasca e basta vedere una loro esibizione dal vivo per notarlo. Il gruppo infatti ha raccontato come sia importante ilvalore “della squadra”, perché insieme hanno sviluppato una sensibilità maggiore e un approccio alla musica che dagli inizi della loro carriera artistica, li contraddistingue dagli altri artisti. Cosa puoi aspettarti da questo album?Sicuramente preparati a vivere e viaggiare in tante dimensioni diverse. Rispetto adAHIA, il loro ultimo EP,Fake Newsha decisamente unanimo più rock. Un esempio? Prova ad ascoltareFede. Il brano, come raccontano i Pinguini, nasce da un‘ideache a volte un po’ tutti noi ci siamo fatti almeno una volta nella vita: è moltodifficile credere in un Dioquando tutto va male, quando siamo nello sconforto, avvolti dal dolore. Però è altrettanto difficile non credere in un Dio quando tutto va per il verso giusto. Quindi che fare? Il brano prova a modo suo a dare una risposta. Un’altra canzone che durante l’ascolto dell’album sicuramente non ti passerà inosservata èL’Ultima Volta. La traccia è dannatamente pop e porta alla luce una questione rigorosamente atavica: fare qualcosa per l’ultima volta nella nostra vita senza rendercene conto. Il sound è senza dubbio malinconico, nostalgico. Impossibile non apprezzarlo, credimi. Le ultime volte non bussano alla portaLe ultime volte le senti all’improvvisoE se va bene ti lasciano l’amaro in boccaE se va male una cicatrice in viso Probabilmente la dimensione più autoreferenziale diFake Newssi può cogliere nelle tracceZen,Dentista CroaziaeNon sono cool.I titoli di questi brani sono di per sé abbastanza esplicativi. Non posso però non soffermarmi suZen, che è anche la canzone che dà avvio alla nostra avventura tra i pezzi diFake News. Zenè un vero e propriostatement.Il brano si apre con uncoroe vuole esortarci astare calmie intimarci a non aver paura del futuro, delle sfide e più in generale della vita. È un pezzo che esce decisamentefuori dalla solita zona di comfortdei Pinguini e il risultato è davvero qualcosa di bello. Viene subito voglia di riascoltarla. Stage Divingè un altro brano che trasmette una bellacarica di positività. Possiamo considerarlo un vero e proprioinvito esplicito a buttarsi,a non lasciarsi limitare dalle paure e vivere. Come canta Riccardo: “Far stage diving è il modo più bello di volare”.Il segreto?Basta sapersi lasciar andare. Altra canzone che ti consiglio di ascoltare èMelting Pop. Le sonorità di questa traccia sono davvero particolari. Si respira un’atmosferache è quasi difficile da descrivere:sa di mondo (non a caso la band l’ha definita come una delle canzoni più cosmopolite che abbiano mai scritto)e di felicità. È impossibile non avere un sorriso dopo averla ascoltata. Di sicuro l’album rispetto ai precedenti è molto più “maturo”. Le sonorità sono una bella boccata d’aria fresca, non c’è pericolo di annoiarsi durante il suo ascolto. A mio parere itestidei 14 brani presenti nel disco sono ilvero fiore all’occhiello.Mai banali, mai scontati: è innegabile notare quanto lavoro è stato fatto per ogni strofa. Le canzoni sono costantemente adornate con giochi di parole, figure retoriche, riferimenti e rimandi ad alcuni luoghi tipici della nostra generazione. In occasione del rilascio diFake Newsè stato organizzata a tutti gli effetti una vera e propria mostra aperta al pubblico.Cosa ti puoi aspettare?Vivrai un’esperienza immersiva in cui l’allestimento di ciascuna sala presente racconterà un brano del nuovo album. Quando e dove puoi andarla a vedere?Dal 2 al 4 dicembre alRideMilano (via Valenza 2)