Il Mondo È Nostro: la rinascita di Tiziano Ferro

Il Mondo È Nostro: la rinascita di Tiziano Ferro

Venerdì 11 novembre è uscito il nuovo album di Tiziano FerroIl Mondo È Nostro, un viaggio all’interno della nuova vita del cantante. Il disco di Tiziano ha un sapore particolare, un ritorno di fiamma dopo tre anni che fa riflettere. Per arrivare a parlare della sua musica è necessario inquadrare il contesto nel quale è nata. Non è un mistero che la vita del cantante originario di Latina sia stata caratterizzata da sempre da unprofondo senso di irrequietezza. Ciò lo ha portato a diventare cittadino del mondo sin dalla giovane età. Prima un viaggio in Messico, poi la parentesi in Inghilterra, viziata daalcolismo e depressione: queste sono solo due tappe di 42 anni vissuti con forti emozioni. Sullo sfondo di questo dipinto già complicato di per sé, si trova il suo rapporto con l’amore. A causa di unasocietà ancora troppo giudicantee di diversi traumi adolescenziali dovuti al bullismo, Tiziano Ferro non è riuscito mai a vivere con serenità la suaomosessualità. Essa è da sempre stata causa di forti terremoti emotivi, che però lo hanno portato a sprigionare la sua vera essenza nei testi delle canzoni. Oggi la nuova vita di Tiziano è negli Stati Uniti, accanto a suo marito Victor e ai suoidue figli, visti come un miracolo divino. Come rivelato da lui stesso, ora ha la felicità a portata di mano, “strappata a morsi dal destino”. La sua storia insegna cheil successo non è tutto, soprattutto se non si ha una pace interiore che governa e genera equilibrio. L’intero album ruota attorno all’evento più importante della storia di Ferro: lanascita dei suoi due figli. In un’approfondita intervista a “Verissimo”, il cantante ha dichiarato che si riconosce “tutti i difetti del mondo”. Al contempo ammette però che l’istinto paternoè una delle caratteristiche che gli è sempre appartenuta. In effetti, questa sua propensione al donare amore incondizionatamente è un principio cardine dei suoi testi. Ma la novità presente neIl Mondo È Nostroè il raggiungimento dellatanto attesa gratitudine. Brani comeAddio Mio AmoreoA Parlare Da Zeropresentano sempre la costante delcanto di dolore, quasi logorante, ricordandosi del percorso tortuoso per arrivare a diventare papà. A differenza però dei suoi lavori precedenti, ora Tiziano appare aperto ad accettare il “miracolo”, viaggiando verso la consapevolezza che una vita fatta di dolori e delusioni ora si è effettivamente trasformata in unaVita Splendida. Il brano che senza dubbio rappresenta al meglio il vero motore dell’album èLa Prima Festa Del Papà. Il testo nasce da un messaggio di auguri che il padre dell’artista ha inviato al figlio il 19 marzo, giorno proprio della festa del papà. Delle semplici parole che hanno creato un caos mentale ma che gli hanno permesso di riflettere sulla realtà e guardare finalmente il passato conocchi diversi. Obbligo di menzione anche per le collaborazioni con artisti del calibro diCaparezza,Roberto Vecchionie ancora di piùSting. Tre brani che danno sfoggio alla straordinaria capacità di adattare una scrittura di alto livello ma allo stesso tempo compatibile con mondi talvolta diametralmente opposti. Con quest’album, Tiziano Ferro si presenta come la perfetta soluzione per chi non desidera discostarsi troppo dalla musica attualmente in voga, ma contemporaneamente cerca deitesti più riflessivi ed emozionanti. L’album presenta una seconda faccia, forse meno impegnata e che dimostra la grande cultura di un cantante che non si è mai etichettato in un genere, ma che ha sempre voluto sperimentare. I branir()t()ndaeAmbra/Tizianofanno trasparire la volontà del cantante di dedicarsi anuove sonoritàe didivertirsi con la musica. Il featuring conthasup(brano presente anche nell’album di quest’ultimo) denota l’attenzione al non perdere il contatto con la nuova generazione, dimostrando che anche la sua voce è sempre e comunqueadattabile ad ogni contesto. La grande novità èIl Paradiso Dei Bugiardi, brano con un testo quasi autocelebrativo, difficile da immaginare per un carattere come quello di Tiziano Ferro. Dopo due strofe in cui vuole ricordare i suoinumerosi difetti, chiude con un paragone rispetto ad altri artisti, rimproverando loro unagrande ipocrisiae la scarsa capacità di scrivere testi profondi. Infine la collaborazione con Ambra Angiolini sembra quasi un dialogo tra i due cantanti, che si ricordano a vicenda le abitudini quotidiane e raccontano il loroapproccio al mondo dell’amore. Il tempo atteso per il ritorno di Tiziano Ferro sembra essere assolutamente valso. Il nuovo album regalaprofondità,riflessione, ma anchedivertimento, portandolo ad essere nuovamente sultetto della musica italiana. E non solo