Oscar 2021|Cosa dobbiamo aspettarci?

-R- il grande debutto di Rosé delle BlackpinkbyAlessandro Asperti Bicocca Tips: anatomia di una canzonebyJessica Amianto Barbato Il15 Marzosono state annunciate le nomination degli Oscar 2021 che quest’anno si terranno il25 Aprile, molto più tardi rispetto al solito. In passato solo tre volte l’evento era stato così tanto posticipato, la prima volta fu nel1938a causa delle forti piogge che colpironoLos Angeles, poi nel1968in seguito all’assassinio diMartin Luther Kinge infine nel1981dopo il tentato assassinio dell’allora presidenteRonald Raegan. Quest’anno è stata la pandemia a prolungare l’attesa per una delle serate più importanti del cinema internazionale. Le nomination sono state presentate dai coniugiPriyanka ChopraeNick Jonassul canale YouTube dell’evento. Quest’anno le categorie si riducono a 23, in quanto è stato deciso di accorpare la nomination perIl miglior sonoroe quella perIl miglior montaggio sonoro. Il primo dettaglio particolarmente importante è che per la prima volta ci sono due donne candidate allaMiglior regia,Emerald FennelconUna donnapromettente eChloe ZhaoconNomadlandche tra l’altro conquista ben quattro nomination in un unico anno. L’Italia quest’anno partecipa conPinocchiodi Garrone con una nomination peril miglior costumee una peril miglior trucco e acconciaturee conLaura Pausini, che dopo aver vinto unGolden Globe, ha ricevuto una nomination per la miglior canzone originale conIo si (Seen), colonna sonora del filmLa vita davanti a sé, disponibile suNetflix. Ed è proprioNetflixquest’anno ad aver cambiato le regole del gioco, con 12 film che hanno ottenuto una nomination, tra cui il filmMankcon ben 10 nominations. Il ruolo preponderante delle piattaforme in streaming è sicuramente dato dalla situazione attuale, moltissimi film non sono potuti uscire nelle sale e lo streaming è stato l’unico modo per portarli al grande pubblico. Già dallo scorso annoNetflixera riuscito a portare alcune delle sue produzioni nella magica serata degliOscar, dimostrando un grande cambiamento di rotta nella fruizione cinematografica moderna. La pandemia ha probabilmente“aiutato”un processo che si stava venendo già ad insinuare nel nostro modo abituale di guardare i film. Le nomination di quest’anno sono in generale specchio di una realtà in evoluzione. Si denota una maggiore sensibilità per tutte quelle categorie che fino a pochi anni fa non entravano nemmeno tra le proposte papabili. Non solo la nomination a due donne registe nello stesso anno, ma anche la prima nomination ad un attore mussulmano come miglior attore protagonista aRiz AhmedinSound of Metale la prima candidatura per un film tunisinoThe man who sold his skin. Non si sa ancora chi presenterà la serata. Per quanto riguarda le premiazioni da quello che è trapelato si terranno in partein presenzae in parte adistanza. È difficile adesso ipotizzare cosa aspettarsi, soprattutto considerando l’aggravarsi della situazione sanitaria. Quello che c’è da augurarsi è che la serata riesca ad essere comunquemagica, anzi potremmo sperare che data la situazione complicata, ci si sforzi di renderla piùdivertenteeinterattivaper il pubblico. Voi seguirete gli Oscar? Fateci sapere cosa ne pensate delle Nomination di quest’anno nei commenti e sui social