B.I.M. – Bicocca in Music: tutte le dimensioni della musica

B.I.M. – Bicocca in Music: tutte le dimensioni della musica

BST #1 | I summer tips di Radio BicoccabyAlessandro Asperti EPCC batte il Coronavirus e si conferma talk show di…byRadio Bicocca B.I.M. – Bicocca in Music: tutte le dimensioni della musica B.I.M.è l’acronimo diBicocca in Music, un progetto che vuole scoprire e parlare del carattere multidisciplinare e polivalente della musica. Come si crea uno spettacolo, il gioco di squadra tra i musicisti, come si veicola un’emozione partendo da uno spartito, il ruolo della musica in ambiti psicologici e terapeutici… Questi sonoalcunidei temi che verranno trattati nei diversi cicli di interviste, dove si alterneranno personaggi illustri del mondo artistico e professionisti di settore. Il primo evento usciràmercoledì 1° luglio, alle 18, su diversi profili Facebooklegati all’Università degli Studi Milano – Bicocca e a quello dell’associazione culturaleAmusicnet. Difatti, B.I.M. è il risultato dell’unione di quattro giovani professionisti: Stefania Grillo e Davide Romano, studenti dell’Università degli Studi Milano Bicocca, e Sara Moro e Federico Ceriani, legati ad Amusicnet. I realizzatori hanno deciso di mettere insieme le loro conoscenze e la loro passione, vero motore di ogni progetto, con l’intento di realizzare unCafè letterario 2.0, con protagonista, appunto, la musica a 360°. Non semplicemente enfatizzare quanto la musica sia –fortunatamente– presente nelle vite di ognuno e, quindi, fermarsi ad una prima impressione di quest’arte nobile. Ma, cercare discoprirne l’essenza, il suo lato più intimo. Il tutto, improntando il format delle interviste in un contesto volutamente aperto a tutti, creando un’atmosfera gioviale e accogliente, senza ruoli o titoli altisonanti pericolosamente propensi acreare distanza. Perché la musica è inclusione, senza distinzioni. Ed è questo l’obiettivo di B.I.M: estendere anche tra i non addetti ai lavori, tutto ciò che la musica offre, sia in scena che dietro le quinte. Un Cafè letterario quindi un po’ sui generis, anche dato il momento storico, dove occorre mantenere le distanze fisiche. Esse, però, possono essereabbattutecon il digitale. Sfruttando piattaforme di video conferenza, è stato possibile realizzare le tre interviste che saranno presentate durante il primo evento, dal titolo “Dare forma allo spettacolo: Musica, Emozioni e Management.” I primi tre ospiti di questo ciclo di incontri, saranno: Iakov Zats, violista, Direttore Artistico di Amusicnet e Direttore dell’Orchestra Milano -Bicocca Gaetano d’Espinosa, violinista e Direttore d’Orchestra Stefano Giavazzi, pianista e Direttore Artistico “Mantova Music Festival” Queste tre personalità del mondo artistico, parleranno di orchestre e collaborazione tra i musicisti, del modo in cui è possibile emozionarsi ed emozionare grazie ad uno spartito e spiegheranno le fasi di realizzazione di uno spettacolo artistico. Musica, emozioni e management, saranno i temi del primo di cinque appuntamenti targatiB.I.M., Bicocca in Music. L’evento sarà online mercoledì primo luglio, alle 18:00, nei seguenti canali:Università degli Studi Milano – Bicocca Orchestra dell’Università degli Studi di Milano Bicocca