Il Ritorno: la storia di una donna respinta dalla vita

Il Ritorno: la storia di una donna respinta dalla vita

Live Report | Ci mancava sentire i Gazebo Penguins dal…byEnrica Barbieri Non i soliti film di NatalebySara Garnieri Il Ritorno: la storia di una donna respinta dalla vita Presentato in anteprima alla20° edizione di Alice nella Cittàall’interno dellaFesta del Cinema di Roma,giovedì 15 dicembreesce in tutte le sale della nostra penisolaIl Ritorno. Probabilmente avrai già sentito da qualche parte il titolo di questo film, infatti vanta come protagonista la presenza diEmma Marrone. Per la cantante è la prima volta in assoluto che recita in una pellicola come protagonista; ciò non può che incuriosire un po’ anche tutti noi, poiché potremo vederla in una veste diversa dal solito. Il Ritornomette in scena il dramma diTeresa(interpretata dalla nostraEmma Marrone) che ritorna dalla propria famiglia dopo aver trascorso dieci anni incarcere. Il registaStefano Chiantiniha voluto in questa pellicola porre ilfocussulledinamiche psicologicheedemotivediTeresa, provando a raccontare il suo dramma e iltentativo di riappropriarsi della propria vita. Teresaè una giovane donna, abita conPietroin un quartiere periferico di una livida città del Lazio. I due hanno un figlio di circa un anno di nomeAntonio. La famiglia deve fare sia i conti con la mancanza di lavoro che con le difficoltà economiche presenti, ma sembra riuscire a far funzionare in qualche modo le cose… fino a quando i comportamenti di Pietro non finiscono per mettere a rischio la donna ed il piccolo. Questo però cambierà decisamente la vita di Teresa e non solo: dieci anni dopo esce dal carcere e cerca di recuperare il tempo che si era lasciata alle spalle. La cantante si è espressa così, parlando del ruolo che ha interpretato:“Teresa è una donna a cui nessuno ha mai dato una possibilità, che si trascina fra un rifiuto e l’altro. Anche la vita l’ha sputata fuori, senza un compagno, un lavoro sicuro. Ho rivisto tante donne e uomini che soccombono in una società molto poco inclusiva, sotto ogni punto di vista: etico, sociale e politico. Ho fin da subito capito che sarebbe stato complicato, umanamente mi sono messa alla prova, ho accettato di scendere agli inferi fra angoscia, apatia e abbandono.” Non ci resta quindi che andare nelle sale per scoprire la storia di questa donna e al tempo stesso ri-scoprire il talento diEmma Marronenelle vesti di attrice. Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.I campi obbligatori sono contrassegnati* Previous PostLive Report | Ci mancava sentire i Gazebo Penguins dal…byEnrica Barbieri Next PostNon i soliti film di NatalebySara Garnieri