Non i soliti film di Natale

Non i soliti film di Natale

Il Ritorno: la storia di una donna respinta dalla vitabyIsaia Galli Holiday Blues: come sopravvivere al NatalebyAreeba Aksar Non i soliti film di Natale Natalesi sta avvicinando e come sempre il palinsesto televisivo e dello streaming propone i soliti film a tema. Se siete stanchi delle solite tre o quattro pellicole (Miracolo nella 34° strada, Mamma ho perso l’aereo,Il Grinch…) questo articolo fa al caso vostro! Troverete di seguito alcuni titoli un po’ diversi e nuovi per riscoprire la voglia di mettersi tutti insieme sul divano davanti a un film (magari dopo aver ascoltato un po’ di buonamusicasuRadio Bicocca!) Se siete amanti delle favole senza tempo, dal 9 dicembre è disponibile su Netflix e al cinema una nuova versione del capolavoro letterario di Carlo Collodi.Pinocchiosi presenta sotto forma di racconto musicale, animato con la tecnica stop-motion. Il film è stato diretto daGuillermo Del Toro– già premio Oscar conLa forma dell’acqua– e Mark Gustafson. La trama della storia è la stessa del Pinocchio collodiano ma Del Toro ha scelto di ambientare il racconto ai tempi del fascismo. Così Geppetto è sempre un falegname di un paesello italiano, ma si trova ad affrontare la perdita del figlio a causa di un bombardamento della guerra. Restando sempre in tema di grandi storie, il filmSpirited(disponibile su Apple Tv+) è basato sul racconto di Natale diCharles Dickens:A Christmas Carol. Nel cast spiccano grandi nomi come quello diWill Ferrell(famoso anche per l’interpretazione del protagonista nel filmElf – Un elfo di nome Buddy) eRyan Reynolds. La trama è simile alla novella originale: ogni anno i fantasmi del Natale Passato, Presente e Futuro scelgono una persona che non si è comportata troppo bene a cui far visita. Il prescelto è Clint Briggs (Ryan Reynolds) che dà un’interpretazione originale del ruolo. Tra canti e risate il film è ottimo per una serata in compagnia. Siete fan delcinepanettone italiano? Niente paura, ecco per voi una pellicola ambientata ai piedi delle nostre bellissime Dolomiti con un cast d’eccezione! Cosa c’entrano tra loro Lodo Guenzi, Diego Abatantuono, Violante Placido, Nino Frassica e Michele Foresta (il Mago Forrest)? Sono tutti i protagonisti di questo racconto “natalizio”. Il termine è stato messo tra virgolette perchè la storia è ambientata non a dicembre ma nel mese d’agosto, nonostante si parli comunque di Natale. Tutto nasce dal fatto che la coppia di Giacomo e Alberta è in crisi e porta la figlioletta in montagna dal nonno per darle la triste notizia della loro imminente separazione. Ma non è solo questa la criticità che la famiglia dovrà affrontare una volta arrivata al resort del nonno (Diego Abatantuono). Un’altra commedia italiana accompagna il periodo natalizio, con il ritorno del trioAldo,GiovannieGiacomosul grande schermo. Non è un film che parla di Natale ma tratta sicuramente i temi della famiglia, dell’amicizia e dell’amore. La storia è ambientata sullago di Como,dove i tre amici si stanno preparando per il matrimonio di Elio e Caterina, rispettivamente figli di Giovanni e Giacomo. Si tratta dunque di una doppia celebrazione: dell’amore tra i due ragazzi e dell’amicizia fraterna e duratura tra i padri. Al matrimonio giunge anche l’ex moglie di Giovanni, insieme al nuovo compagno: Aldo. Da qui partono vari inghippi… Non vi sveliamo altro per non farvi spoiler! Il film sarà disponibile nelle sale dal22 dicembre 2022. Se tra questi nuovi titoli non avete trovato l’ispirazione potete sempre rifugiarvi in grandi classici del periodo natalizio come:Love Actually,Una poltrona per dueoNightmare Before Christmas. Se avete consigli fateceli sapere qui sotto! Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.I campi obbligatori sono contrassegnati* Previous PostIl Ritorno: la storia di una donna respinta dalla vitabyIsaia Galli Next PostHoliday Blues: come sopravvivere al NatalebyAreeba Aksar