Nel Bicocca Tips di oggi vi portiamo all’interno del mondo della simmetria, il perfetto equilibrio armonico fra le varie parti che compongono un’opera di qualsiasi tipo.
Ecco a voi tre spunti per poter godere della bellezza della simmetria
-
1 I film di Wes Anderson
Il modo perfetto per cominciare questo viaggio nel mondo della simmetria è sicuramente attraverso le opere di Wes Anderson, noto regista e produttore cinematografico. Uno dei suoi lavori più famoso è il film Grand Budapest Hotel, candidato agli Oscar nel 2015 e di cui vi consigliamo caldamente la visione.
La caratteristica principale dei suoi film, sono le scenografie caratterizzate da colori sgargianti e l’uso di una ripresa ampia che permette un’organizzazione dello spazio, mantenendo una perfetta, e aggiungerei quasi maniacale, simmetria tra gli elementi in scena.
Nel caso voleste godere delle perfette simmetrie presenti nei film di Wes Anderson, potete anche seguire la pagina Accidentally Wes Anderson, una vera gioia per gli occhi. -
2 La cupola del Brunelleschi
Il nostro paese è ricco di opere d’arte meravigliose e con un perfetto equilibrio simmetrico. Sicuramente uno degli esempi più conosciuti e apprezzati è la cupola ideata dal Brunelleschi, che si erge sul duomo di Santa Maria in Fiore a Firenze.
La cupola è infatti una calotta con una perfetta simmetria centrale e una base poligonale. La sua fama deriva non solo dalla sua bellezza, ma anche dalla tecnica di costruzione usata, molto innovativa per il tempo
Se quest’estate passate da Firenze, non potete esimervi dal godere di questo spettacolo architettonico. -
3 I Mandala
I mandala sono disegni di svariate forme caratterizzati da un punto centrale di partenza, che li rende perfettamente simmetrici. I mandala sono di origine indiana e sono rappresentazioni simboliche dell’universo usati come supporto in momenti di meditazione e preghiera.
Negli ultimi anni sono sempre più diffusi anche in occidente e vengono usati molto spesso nell’art therapy. Essi sono infatti considerati come strumenti di guarigione e riflessione in cui riversare tutte le proprie emozioni per imparare a gestirle e a ritrovare la serenità.
Il mandala può essere anche un buon suggerimento per un tatuaggio, esso infatti raffigura la ricerca di benessere e di equilibrio con sé stessi e con il mondo.
0 Comments