Bromance: un album sull’amicizia

Bromance: un album sull’amicizia

Squid Game: tutti gli ingredienti per un successo stratosfericobyAngela D’Addio Bicocca Tips | Tre curiosità su HalloweenbySara Lualdi Il 22 ottobre la Virgin Records/Universal ha reso disponibileBromance, il primo album realizzato da Corrado Grilli e Corrado Migliaro, meglio noti comeMECNAeCoCo.La collaborazione musicale era stata annunciata dai cantanti con la pubblicazione dell’introBromanceche pare essere una conversazione tra i due artisti in cui dichiarano di essere consapevoli di quanto la notizia arrivi inaspettata per i loro ascoltatori.Poco dopo, invece, abbiamo un ulteriore assaggio di Bromance con la tracciaLa Più Bella. È un omaggio, questo, aLa Più Bella del Mondo(1995) diRafriadattato ai giorni nostri grazie all’uso di un rap dalle sfumature un po’ pop. Siamo nel 2017 e i due Corrado si ritrovano a dividere il microfono per la prima volta conThe Night Skinny, nella creazione della tracciaEquilibrio.Tra mille nomi che io mi darei mi chiami Corradodice MECNA nell’intro del pezzo e CoCo gli fa da eco. Si tratta di un semplice verso ma è anche il preludio alla nascita di un’alchimia che ritroveremo nelle loro successive collaborazioni come nei braniTu ed Io,Se Mi Perdo Altrove,Si Baciano TuttieFor Youuscito quest’anno. MECNA e CoCo si sono incontrati a metà strada, i due hanno in comune le cose che contano davvero come la passione per la musica, la profondità poetica dei loro testi e il nome. Hanno sfruttato, invece, le loro differenze per creare armonia lungo le tracce del loro sodalizio musicale in questo nuovo album.Se MECNA ha più una tendenza verso il rap, CoCo rientra nel mondo pop. Per tutta la durata dei brani, si alternano costantemente e giocano con le parole fino a raggiungere l’equilibrio tra generi musicali diversi quali l’elettronica e il R&B. Il troppo stroppia. I due Corrado sembrano esserne consapevoli. Per questo motivo hanno dato vita a pezzi che portano impronte diverse tra loro per evitare la monotonia. Il risultato finale è un album eterogeneo, ma comunque coerente con la natura dei suoi creatori. Ora, parliamo un po’ dei testi. Che la musica ci metta a nudo è inevitabile, ma c’è chi tende a tenersi addosso più strati possibili e chi, invece, non ha più paura nel farsi vedere per com’è. MECNA e CoCo rientrano nella seconda categoria esattamente come il loro album dalle note romantiche, riflessive e pensierose. Lo notiamo soprattutto inAmicieVita Normaledove raccontano di ricordi che si mischiano con il presente, di rapporti e amicizie varie ma anche di come hanno deciso di vivere la loro passione per la musica. Non è colpa mia se non è una vita normale la mia Gli amici sono persone nelle quali ci riflettiamo e che portano l’odore di casa. È vero, anche, che a volte le amicizie ci richiedono di uscire dalla nostra comfort zone. In questo caso, conLongsleeveeSali Suassaggiamo qualcosa di atipico. Chi li segue da un po’, se ne sarà accorto: MECNA e CoCo hanno fatto un esperimento stilistico e sonoro che non può passare in secondo piano.Sali Suè un brano sensuale che parla di catturare il presente e goderselo a pieno perché tutto è passeggero mentre inLongsleevecantano di qualcosa che li accumuna: la passione per le maniche lunghe. Per certi versi, possiamo considerareAnima(produzioneGeeno) come il centro dell’album. Non perché è le sue fondamenta, ma perché scava lentamente fino ad arrivare in profondità. Si dice che una volta toccato il fondo, bisogna risalire. Se le loro voci ci trascinano giù, anche da lì riusciamo a vede uno spicchio di cielo. La disperazione e la densità di questo pezzo non ci devasta totalmente, è proprio quel frammento di nuvole che si schiariscono a darci speranza.MECNA cantastavo provando a salvarmi l’anima,ho incontrato il diavolo ma non l’ha guardato mai. È un tentativo di fuga questo. Di risalire e ricominciare da capo. Racconta degli alti e bassi di una vita in cui spesso ti perdi ma, con un po’ di fortuna, puoi ritrovarti.Per chiudere l’album abbiamoAlla Fine(produzioneSick Luke), un pezzo perfetto che continua i pensieri sorti inAnima. Parla della vita e di cosa ci sia dopo. Dell’impossibilità di sapere e del fatto che a volte va bene così. È una prospettiva matura, di chi ha imparato a furia di sbagliare ed è arrivato, appunto, alla fine di un percorso