Cine Music – l’amore eloquente di Sul più bello e Mengoni

Cine Music – l’amore eloquente di Sul più bello e Mengoni

Benvenuti suCine Music! Come a ogni buon pasto si abbina il corretto vino, noi abbineremo a ogni buon film un corretto disco, così da ampliare la vostra esperienza audiovisiva. L’accoppiata di oggi è formata daSul più bello, film del 2020 con Ludovica Francesconi e Giuseppe Maggio, eLe cose che non ho, album del 2015 dell’artista Marco Mengoni. Sul più bello, tratto dall’omonimo romanzo di Eleonora Gaggero, è un film del 2020 di cui abbiamo avuto modo di parlarneapprofonditamente in questo articolo. Un piccolorecap: la storia ruota attorno a Marta (Ludovica Francesconi), ragazza giovanissima con una malattia degenerativa con cui convivere, la mucoviscidosi. A sostenerla, i suoi due migliori amici, Jacopo e Federica. La malattia non ferma Marta dall’esseresorridentee vivere appieno la sua età. Difatti, conscia del poco tempo a disposizione, Marta prova a conquistare il tanto bello quanto taciturno Arturo (Giuseppe Maggio), rampollo dell’alta società torinese. Quest’ultimo, inizialmente è restio a prendere sul serio le avances di Marta, in quanto lontana dall’idea di bellezza che fin adesso cercava nelle ragazze. Ma,sul più bello, si ritrova ad essere completamente preso dalla ragazza, che fa scattare in lui qualcosa che non ha mai provato:l’amore. Marta accetta la sua condizione di essere malata e di non rientrare nel concetto comune dibellezza. Ma questo non le impedisce di cercare l’amore che merita di avere, senza scendere a compromessi. Non si risparmia, non vuole lasciare che nemmenoun grammo di felicitàle sfugga dalle dita, perché sa che il tempo a sua disposizione è breve. Ma questo ci insegna anche un’altra cosa: quando,tra miliardi di persone, si riesce a trovare quella che ci completa e che riusciamo a riconoscere anchead occhi chiusi, non ha senso togliere tempo alla felicità per motivi superflui. Questi temi, sono al centro di un bellissimo album di Marco Mengoni,Le cose che non ho. Marco Mengoni nel 2015 pubblica l’albumLe cose che non ho. Il titolo, ambiguo e volutamente empatico,viene spiegato dal cantantestesso: ”Le cose che non ho è il titolo che ho scelto per ricordare a tutti, ma prima di tutti a me stesso, quanto sia importante sapersi guardare dentro, imparare a godersi gli attimi della vita, i singoli momenti che compongono una giornata“. Il disco vuole dare il via ad unviaggio emozionale, che accompagna l’ascoltatore e che suscita in lui una serie di sentimenti, il più delle volte riconducibili all’amore e ad alcune delle sue forme. Prendiamo, ad esempioTi ho voluto bene veramenteche, se anche il concept primario è la fine di un amore, ha anche un’altra chiave di lettura: quante volte, come Marco Mengoni canta, ci siamo trovati a dire “…Il senso del viaggio è la meta, è il richiamo.” Ognuno di noi compie una scoperta quotidiana di se stesso, perché alla base c’è il desiderio disentirsi liberi, di essere se stessi, come sancito anche inParole in Circolocon “libero, libero, mi sento libero! Canto di tutto quello che mi ha dato un brivido!” Queste ballate pop, sono solo due dei percorsi emozionali che il disco e Marco Mengoni si propongono di regalare. Fatevi un regalo, riascoltate quest’album, non ve ne pentirete. Sul più belloeLe cose che non ho, sono due prodotti che mostrano quanto sia importante credere nell’amore e nel fatto che esiste, da qualche parte, qualcuno che riuscirà ad andare oltre quelle che – noi stessi – chiamiamo imperfezioni, in modo tale da toccare con mano la felicità che ci appartiene. Il branoAd occhi chiusiincarna nel testo, semplice e romantico, i punti fondamentali di questo concetto: Da quando ci sei tuNon sento neanche i piccoli doloriEd oggi non penso piùA quanto ho camminato per trovarti Ti vedo ad occhi chiusi e sai perchéFra miliardi di persone ad occhi chiusi hai scelto me Dopotutto, Marco Mengoni ha incentrato molto della sua opera musicale sull’amore, per nostra fortuna. Difatti, è da poco tempo uscito il branoVenere e Marte, che vede la collaborazione di Mengoni con Takagi & Ketra e Frah Quintale