Coronavirus: il progetto di Solidarietà digitale

Solidarietà digitaleè il nome dell’iniziativa promossa dalMinistro per l’Innovazione tecnologica e la Digitalizzazione, con il supporto tecnico dell’Agenzia per l’Italia Digitale, per ridurre l’impatto sociale ed economico nelle aree soggette a restrizioni grazie a servizi e soluzioni innovativi. I servizi offerti gratuitamente hanno come obiettivo quello di migliorare la vita delle persone permettendo loro di lavorare da remoto attraverso l’utilizzo dipiattaforme dismart workingavanzate; leggere gratuitamente un giornale o un librosul proprio smartphone o tablet; restare al passo con i percorsi scolastici e di formazione, grazie apiattaforme die-learning. “Digitale e innovazione possono rappresentare –si legge sul sito dell’iniziativa– se utilizzate nel modo giusto,risorse preziose per migliorare la vita a cittadini e imprese. Oggi l’Italia è chiamata ad affrontare un momento di emergenza sanitaria, per contrastarela diffusione del Coronavirus(SARS-CoV-2), che sta incidendo notevolmente sulla vita di decine di migliaia di persone che si trovano nelle aree sottoposte a restrizioni. Anche in questo contesto difficile, l’innovazione può dare il suo contributo, se non a ritrovare la normalità forzatamente perduta, almeno a trovareuna quotidianità diversa nella quale non dover rinunciare a lavorare, a informarsi, a fare la spesa, alla propria socialità e, specie per i più piccoli, al gioco, alla formazione, all’istruzione“. Tra inumerosi servizi propostive ne segnaliamo alcuni: Gruppo Mondadori: accesso gratuito alla lettura di un e-book a scelta del catalogo Mondadori. Il libro scelto potrà essere letto con l’app Kobo Books, disponibile gratuitamente per smartphone, tablet e pc. Gruppo Gedi: abbonamento gratuito per tre mesi ai quotidianila Repubblica, La StampaeIl Mattino. Infinity: abbonamento gratuito alla piattaforma per due mesi Condè Nast: in omaggio per 3 mesi le copie digitali di tutti i magazine delle Edizioni Condé Nast Italia (Vanity Fair, Vogue, Wired, GQ, La Cucina Italiana, AD, Traveller). In queste ore i promotori dell’iniziativa stanno dialogando con le aziende, le associazioni, le start-up per aggiornare quanto prima le modalità di accesso alle soluzioni innovative messe da loro a disposizione e rendere i servizi accessibili atutto il territorio italiano. Ad alcuni servizi sarà garantito l’accesso attraverso il codiceSPID, ossia il sistema unico di accesso con identità digitale ai servizi online della pubblica amministrazione. Sul sito è disponibile anche unformda compilare per le nuove società che volessero partecipare a questo progetto di Solidarietà digitale