Documentari, film e serie tv per comprendere le rivendicazioni del movimento Black Lives Matter

Documentari, film e serie tv per comprendere le rivendicazioni del movimento Black Lives Matter

“Guardiamo le statistiche, gli Stati Uniti ospitano il 5% della popolazione mondiale, ma il 25% dei prigionieri mondiali. Pensateci. Un essere umano su quattro dietro le sbarre con le manette, rinchiuso qui, nella terra della libertà”. Comicia cosìXIII emendamento, il documentario prodotto da Netflix e diretto daAva DuVernay(già regista diSelma – La strada per la libertà) che prende il suo nome proprio dall’emendamento che nel 1865 pose fine alla schiavitù. Da quel momento in poi i cittadini afroamericani avrebbero dovuto avere gli stessi diritti e possibilità dei bianchi. Ma non è andata così. Attraverso testimonianze e ricostruzioni il documentario cerca di capire come e perchè tra i carcerati degli USA ci sia un così alto numero di afroamericani. All’origine di tutto questo c’è una frase nel XIII emendamento (“La schiavitù o altra forma di costrizione personale non potranno essere ammesse negli Stati Uniti, o in luogo alcuno soggetto alla loro giurisdizione, se non come punizione di un reato”)che è stata sfruttata per anni dal governo americano per incarcerazioni di massa per reati minori, soprusi e discriminazioni. Tutto ciò per dimostrare come le persone afromericane siano state trasformate dal sistema giudiziario americano da schiavi a criminali senza possibilità di appello. XII emendamento,vincitore di un Emmy Awards e candidato al premio Oscar, è disponibile non solo su Netflix ma anche gratuitamente sul canale YouTube della piattaforma. Sempre su Netflix è presente anche unapprofondimentosul documentario dal titolo “XIII emendamento: una conversazione con Oprah Winfrey eAva DuVernay”.