La Sala Professori – un film che riflette l’odierna società

La Sala Professori – un film che riflette l’odierna società

Alla scoperta della “Milano gratuita”bySofia Fossati Intervista: RBSN ci presenta Muro, il suo ultimo singolobyIrene Lantano La Sala Professori – un film che riflette l’odierna società La Sala Professori, uscito nei cinema italiani il 29 febbraio 2024, è unfilmtedesco diretto daİlker Çatak(regista e scrittore tedesco) dalla durata complessiva di 98 minuti. All’interno di unascuola media tedesca,Carla Nowak(interpretata daLeonie Benesch) diventa la nuovaprofessoressadi matematica e di educazione fisica di una classe di seconda media. L’insegnante è giovane edidealista. Si inserisce nel corpo docente nel migliore dei modi ed inizia così, il suo percorso lavorativo scolastico. Ad un certo punto, però, una serie difurticominciano ad accadere nella scuola. Carla decide di prendere l’iniziativa, cercando di capire chi possa essere il colpevole ed agendo nelle migliori intenzioni. Come primo passo, decide di far interrompere degliassurdi interrogatoriai danni di alunni completamente innocenti. Infatti, fino a quel momento, il principale sospetto era unbambino turco,Ali(interpretato daCan Rodenbostel). A questo punto, inizia ad indagare segretamente e personalmente. Nota che anche all’interno della sala professori, vi è chi non spicca per onestà. Sa bene che una tesi ha bisogno di una dimostrazione certa, da condursi passo dopo passo, altrimenti si finisce nell’ambito dell’opinione, dell’anarchia e del relativismo. La professoressa compie unpasso, però,imprudente. Usa la videocamera del suo computer ed un portafogli come esca, riuscendo a registrare il braccio di qualcuno che lo ruba; il tutto, sempre all’interno della sala professori senza, però, il consenso sulla privacy da parte dei suoi colleghi. L’insegnante riconosce il braccio diFriederike Kuhn(interpretata daEva Löbau), ossia unasegretariadella scuola che quel giorno indossava la stessa camicia. Friederike è anche madre di unallievodi Carla,Oskar(interpretato daLeonard Stettnisch). Da ciò, partirà una serie direazioni a catena incontrollabili,imprevedibili eparecchiodifficilida gestire da parte della professoressa, che porteranno ad unaconseguenza finaleestrema presa da parte della polizia. La Sala Professoriè un film tedesco diretto dal regista e scrittore tedesco, İlker Çatak. Appartiene algenere drammaticocon l’aggiunta di qualche elemento delthriller. E’ statocandidato all’Oscar al miglior film in lingua stranieranel2024. Si tratta di una pellicola che affrontadiversi temi. In primo luogo, si analizza il tema dellapolicy scolasticae quello dellariservatezza personale. Ciò si osserva ad esempio quando Carla Nowak lascia accesa una videocamera nella sala professori, quando, in realtà, la professoressa non si azzarderebbe mai a leggere il diario segreto di un suo studente. In secondo luogo, si parla anche del fatto cheda una semplice e sola azione,possano nascerevarieconseguenzemoltogravi. Infine, vi è la tematica inerente allascuola, in grado di fornire informazioni in merito all’attuale istituzione scolastica. Si tratta di un’istituzione in forte crisi, in cui il valore del rispetto è stato sostituito dal sentimento umorale; all’insegnante si dà retta solo e soltanto se possiede delle qualità positive, altrimenti diventa istantaneamente il bersaglio degli alunni e dei relativi genitori. In sostanza, si tratta di un film che, nonostante a primo impatto possa sembrare piuttosto semplice, è abile a far riflettere il pubblico sugli odierni valori scolastici e non. Da una prova si arriva sempre a una conclusione. Passo dopo passo.