Mostra Internazionale del Cinema di Venezia 2019: i vincitori

Si è svolta ieri,Sabato 7 Settembre, la cerimonia dipremiazionecon la quale si è conclusa la76ª edizionedel prestigioso festival d’arte cinematografica. Ecco i film e gli artisti premiati. La kermesse, che ha avuto inizio il 28 Agosto 2019, ha visto in gara 21 lungometraggi (quipotete trovare l’articolo con tutti i film in concorso) provenienti da tutto il mondo. La giuria, presieduta dalla regista e sceneggiatrice argentinaLucrecia Martel, ha assegnato gli 8 ambitissimi premi della selezione ufficiale. La pellicola firmata dal registaTodd Phillips, si è guadagnata il favore di critica e pubblico. E’ stata infatti premiata con il più alto riconoscimento dellaBiennale di Venezia: la statuetta d’oro delleone di San Marco, simbolo del capoluogo veneto. Il film si sviluppa attorno alla vita di Arthur Fleck, clown e cabarettista, in un dramma esistenziale crudo e struggente. Il protagonista, interpretato daJoaquin Phoenix, si trascinerà in un vortice di eventi, che mostrano una inedita quanto audace versione, dello sviluppo del celebre personaggio DC, Joker. Il film, ambientato nellaFranciadel 1895, si basa sulla storia dell’affaireDreyfus. Il RegistaRoman Polanskiha voluto raccontare uno scandalo di vaste proporzioni, che rappresenta un simbolo di iniquità, tra l’antisemitismo e il fallimento della giustizia, davanti agli interessi delle autorità politiche. A vincere il premio per la miglior regia èRoy Andersson, con il suo film ambizioso e coraggioso. Una trattazione antologica sulla vulnerabilità dell’esistenza. L’intento, spiega lo stesso regista svedese, è quello di “sottolineare la bellezza di essere vivi e umani, ma per dimostrarlo ci vuole un contrasto, bisogna rivelare anche il lato peggiore“. Questo titolo è tra i premi più importanti, dopo il Leone d’oro e d’argento. E’ stato assegnato al docu-film diretto daFranco Maresco. La pellicola, posta in continuità conBelluscone. Una storia siciliana, presentato a Venezia nel 2014, si concentra sulla figura di Ciccio Mira, organizzatore di feste in piazza, che questa volta dirige un nuovo singolare evento: i cantanti neomelodici, in onore dei martiri della mafia, Giovanni Falcone e Paolo Borsellino. Altro importante impulso narrativo è stato dato dalla figura di Letizia Battaglia, che ha documentato e raccontato con i suoi scatti le guerre di mafia. A vincere il premio come migliore attrice è stata l’attrice francese, interprete del filmGloria Mundi, diretto da Robert Guédiguian. L’ambito premio per gli interpreti maschili, è stato assegnato all’attore italiano, nei panni del marinaioMartin Eden, protagonista dell’omonimo film. La pellicola, che vede alla regiaPietro Marcello, è una trasposizione rivisitata del romanzo diJack London, ambientato non più in California, ma a Napoli. Ad aggiudicarsi il titolo, il regista e sceneggiatore cinese, Yofan, che ha scritto e diretto il film d’animazioneN. 7 Cherry Lane, una storia d’amore ambientata ad Hong Kong, negli anni ’60