Dal cinema alla letteratura, fino alle nostre case, lo specchio è un elemento molto presente. Tutti noi volente o nolente, abbiamo almeno uno specchio in casa nostra, che consultiamo nei momenti più disparati e che ha persino il potere di influenzare le nostre giornate.
Ma lo specchio è anche un elemento controverso ed estremamente affascinante, vediamo come esso viene usato nel mondo dell’arte.
-
1 Musica- Levante, Le mie mille me
La nota artista siciliana ha parlato molte volte di quanto lo specchio sia stato e sia tutt’ora un elemento particolare nella sua vita, sono tantissime le sue foto su Instagram dove appare questo elemento e tra l’altro è ha un ruolo centrale anche nella copertina del suo terzo album “Nel caos di stanze stupefacenti” ed è proprio da questo album che è tratto il brano che oggi voglio consigliarvi.
"Specchio specchio, mio riflesso, parlami
Riconosco i tratti, siamo simili"
Si apre così le mie Mille me, un brano che parla delle tante versioni di noi stessi. Tutti ci sentiamo pieni di contraddizioni e divisi in tante personalità che non sempre riusciamo ad accordare, Claudia però non vuole rinunciare a nessuna di esse.
In questo caso lo specchio è l’interlocutore a cui è rivolta la canzone, l’elemento che permette di trovare un equilibrio tra tutte le sfaccettature della nostra personalità senza dover rinunciare ad esse. -
2 Film- Alice Attraverso lo specchio
Tratto dalla nota favola di Lewis Carrol, questo film del 2016 è il sequel di Alice in Wonderland uscito nel 2010 e all’interno del suo cast vanta attori del calibro di Jhonny Depp e Elena Bonham-Carter.
Lo specchio in questo terzo esempio diviene un passaggio, una via che porta Alice nel mondo fantasioso e surreale che già conosceva. La protagonista è ormai cresciuta, questo è un nuovo viaggio nel mondo delle meraviglie, che la porta a ricontrare tutti quei personaggi che noi ben conosciamo, dal cappellaio matto alla regina di cuori. Tramite questo viaggio impara che bisogna imparare a spogliare le cose che ci circondano del peso che noi stessi li diamo, non potremo guardare la realtà davvero se ci affidiamo solo alla nostra visione.
-
3 Arte: Sky Mirror- Anish Kapoor
Anish Kapoor è un noto artista di origini irachene famoso per le sue sculture levigate e dalle forme spesso astratte e per la sua propensione all’uso di colori intensi e variegati. Una delle opere più famose di questo artista è Sky Mirror, un piatto concavo di 6 metri di larghezza inclinato verso il cielo. Questa scultura è stata installata prima al Wellington Circus Nottingham e successivamente anche nei Pavillons Garden di Brighton e al Rockfeller Center di New York. Attualmente esistono anche altre versioni dell’installazione in Russia e nei Paesi Bassi e in Texas.
Kapoor definisce quest’opera un non-oggetto, che si mimetizza e muta con l’ambiente che lo circonda e con il passare del tempo. L’idea di quest’opera riprende l’idea dello specchio come passaggio, che abbiamo già visto in Alice attraverso lo specchio. In questo caso l’opera ci porta verso una nuova dimensione, dove tutto il cielo prende il posto della terra e la terra del cielo.
0 Comments