Il 15 di agosto segna ogni estate l’avvicinarsi di settembre, ma, se per gli studenti di elementari, medie e superiori significa davvero la fine dell’estate per i lavoratori può invece significare l’inizio delle ferie. Ma perchè Ferragosto? Da dove nasce la tradizione della gita fuoriposta con grigliata annessa? Ve lo raccontiamo qui sotto.
-
1 Le origini del nome
Il nome Ferragosto deriva dal latino feriae Augusti (il riposo di Augusto), una festività istituita intorno al 18 a.C. dall'imperatore romano Ottaviano Augusto, imperatore da cui prende il nome il mese di agosto. Si trattava di un giorno di riposo e festeggiamenti che celebravano la fine dei lavori agricoli.
All'epoca di Augusto il Ferragosto coincideva con il primo giorno del mese ed era usanza che i contadini facessero gli auguri ai proprietari terrieri ricevendo in cambio una mancia.
-
2 Dall'1 al 15 di agosto
Attorno al VII secolo la Chiesa Cattolica assimilò questa festività pagana decidendo di farla poi coincidere con l'Assunzione di Maria. Secondo il Vaticano l'ascensione di Maria avvenne proprio il 15 di agosto.
Da questo passaggio deriva il fatto che il Ferragosto sia una festa tipicamente italiana e quindi non celebrata negli altri paesi. Eccezion fatta per l'Iralanda che segue la celebrazione cattolica dell'Assunzione.
-
3 Le gite fuori porta
La tradizione delle gite fuori porta nasce invece durante il ventennio fascista: a partire dalla seconda metà degli anni 20 il regime organizzava, tramite le associazioni del dopolavoro, gite popolari affinchè tutti potessero ammirare le bellezze italiane. Per agevolare gli spostamenti di tutti i lavoratori furono istituiti i Treni Popolari che permettevano di viaggiare in terza classe a prezzi agevolati.
A proposito di ventennio fascista e treni popolari vi segnalo il libro Il grido della rosa di Alice Basso. Secondo capitolo di due, il romanzo racconta le vicende di Anita, giovane dattilografa della Torino degli anni Venti impegnata non solo a trascrivere e tradurre gialli americani ma anche a risolvere e denunciare, tramite racconti, casi di omicidio nella sua città.
0 Comments