Se sei un appassionato di cinema, sarai sicuramente curioso di capire meglio cosa c’è dietro l’ideazione e la realizzazione di un film. Ecco quindi tre risorse per scoprire come funziona questo mondo, grazie alle quali potrai analizzare i tuoi prodotti preferiti con un occhio più esperto.
Iniziamo!
-
1 "Anatomia di una storia" (John Truby)
Questo libro scritto dallo sceneggiatore americano John Truby è un vero e proprio manuale per la creazione di una storia. Anche se si parla di storytelling in senso più ampio, l’impronta è fortemente filmica e all’interno potrai trovare tanti esempi tratti dai più grandi capolavori del cinema. L’autore disseziona in 22 step il processo di scrittura in modo da realizzare una storia che sia organica, ben strutturata e coinvolgente. Si parte dalla premessa e si arriva alla costruzione dei dialoghi, passando per le diverse possibilità per creare personaggi, tematiche, ambientazioni e trame che funzionino davvero. Anche se non aspiri a diventare sceneggiatore, questa guida ti permetterà di scoprire lo scheletro di che sta alla base di ogni film e, di conseguenza, di valutarlo più saggiamente.
Qui il link Amazon per l’acquisto.
-
2 "Crash Course - Film Production"
Crash Course è un canale Youtube che si propone di rendere l’educazione accessibile a tutti, semplice e gratuita. Qui potete trovare diversi video-corsi e gli argomenti sono i più svariati, dalla Chimica Organica alla Storia Europea. A tema cinema particolarmente interessante è il corso “Film Production”, una playlist di 15 video che raccontano tutto il processo di realizzazione di un film dalla sceneggiatura al marketing. Queste nozioni potrebbero facilmente provenire da un’aula accademica e grazie a questo breve corso potrai apprenderle in maniera leggera e divertente, senza alzarti dal divano di casa. Scoprire il mondo della produzione cinematografica è un ottimo punto di partenza per passare dall’essere semplici spettatori all’essere attenti esploratori del cinema, capaci di riconoscere tutto il lavoro che creare un film comporta.
-
3 "I film della nostra infanzia"
Piccola chicca finale è la serie-documentario di Netflix I film della nostra infanzia. In ogni puntata si parla della storia della nascita di un cult del cinema contemporaneo, fra cui ad esempio Jurassic Park e Forrest Gump. Scoprirai così come i film più amati di sempre hanno visto la luce e quali ostacoli hanno dovuto superare prima di arrivare sui grandi schermi di tutto il mondo. Oltre ad essere fonte di aneddoti e curiosità, la serie è interessante perché svela i retroscena dell’industria cinematografica e mostra all’azione produttori, registi e tutti gli altri addetti ai lavori. Entrare in contatto con storie reali di film che conosciamo praticamente tutti è ancora una volta un modo per andare oltre la semplice teoria e capire nel concreto il viaggio di un film dalla carta alla sala e quali sono gli elementi che forgiano un successo. Puoi guardare la serie qui.
Dopo questa full immersion nel mondo del cinema sarai un passo più il là per diventare un vero esperto e non ti resterà che armarti di pop-corn e prepararti per la prossima maratona di film.
0 Comments