Oggi vogliamo consigliarvi 3 posti da vedere a Milano, gratuitamente, per scoprire musei o angoli insoliti della città meneghina. Scopriteli insieme a noi!
-
1 Museo del Costume e della Moda – Palazzo Morando
Sara Garnieri - interni Palazzo Morando (2021)
In pieno centro della città meneghina si trova Palazzo Morando Attendolo Bolognini, in via Sant’Andrea 6 nello specifico. Uno splendido stabile d’origine settecentesca che ospita il Museo del Costume e della Moda. Al suo interno è possibile seguire due percorsi differenti, uno porta a scoprire una collezione di quadri e arredamento d’epoca, nonché delle sale decorate in maniera sublime. Inoltre, si può possibile visitare, in alcuni periodi dell’anno, la civica collezione di costumi e moda.
Il primo, sempre disponibile, al piano 1 dello stabile porta i visitatori a scoprire scorci di Milano inaspettati. Questo grazie a rappresentazioni antiche della città lombarda dalla seconda metà del XVII ai primi anni del XIX, passando per ritratti nobili e le gesta di Garibaldi o Napoleone.
Questo museo è molto interessante per scoprire particolari vedute della città d’un tempo. Sapevate che in piazza Duomo c’era un rione intero? Il Rebecchino...No? Se volete scoprire che fine ha fatto…non vi resta che visitare questo museo!
Quando? Dalle ore 10.00 alle 17.30, dal martedì alla domenica.
Dove? Via Sant’Andrea 6, Milano (metropolitana M1: San Babila, M3: Montenapoleone).
È consigliata la prenotazione online ed è necessario esser in possesso di Green Pass per accedere alla struttura museale. Per maggiori informazioni, il sito internet ufficiale.
-
2 Hangar Bicocca
Siete curiosi di scoprire l’arte contemporanea o volete passare un pomeriggio alternativo? Sicuramente l’Hangar Bicocca è il museo adatto per voi. Lo spazio espositivo di Pirelli ospita da anni mostre e iniziative culturali interessanti.
La creazione più conosciuta di questo museo è certamente l’opera di Kiefer, I Sette palazzi celesti 2004-2015 (adesso non visitabile poiché adibita a spazio per le vaccinazioni). In uno spazio immenso si stagliano 7 enormi costruzioni di container. Al loro interno e sulla loro superficie nascondono varie storie. L’opera in sé racchiude tanti significati che non vi spoileriamo perché sono da scoprire, passo dopo passo, mentre si visita quest’istallazione.
Oltre a ciò, vi comunichiamo che ad oggi è visitabile un’esposizione di Maurizio Cattelan intitolata Breath Ghosts Blind fino al 22 febbraio 2021, e Digital Mourning di Neïl Beloufa fino al 9 gennaio 2022.
Quando? Dalle 10.30 alle 20.30, dal giovedì alla domenica.
Dove? Via Chiese 2, Milano (M5: Ponale)
Ingresso gratuito e prenotazione obbligatoria. Per maggiori informazioni visitare: il sito ufficiale del Museo.
-
3 Cimitero Monumentale di Milano
Un vero e proprio museo a cielo aperto, dov’è possibile rimirare opere d’arte maestose e ricordare le gesta di valorosi cittadini milanesi. Come, ad esempio: Alessandro Manzoni, Giorgio Gaber, Fraca Rame, Dario Fo, Alda Merini e molti altri.
Se si passa a Milano è d’obbligo visitarlo almeno una volta, sul sito ufficiale vengono suggeriti alcuni itinerari suggestivi per scoprire l’arte e la storia delle opere in esso celate.
La quiete e la magia silenziosa che caratterizzano questo posto, unite all’arte e al rispetto sono magistrali. Fanno del Cimitero Monumentale di Milano uno tra i più importanti a livello culturale d’Europa.
Quando? Dalle ore 08.00 alle 18.00, dal martedì alla domenica.
Dove? Piazzale Cimitero Monumentale (Metropolitana M5 Monumentale).
Ingresso libero, fino a mezz’ora dalla chiusura, maggiori informazioni sul sito ufficiale.
0 Comments